- una grossa melanzana
- 2 peperoni
- 3 zucchine
- 2 cipolle
- 200gr di pomodori a grappolo
- un cucchiaio di capperi
- un cucchiaio di pinoli
- un cucchiaio di uvetta
- 2 coste di sedano bianco
- un mazzetto di basilico
- mezzo bicchiere di aceto di vino rosso
- olio extravergine d’oliva
- 50gr di olive verdi
- zucchero
- sale
- pepe
Lavatela alla melanzana, toglietele la cima e tagliatela a cubetti. Mettete i cubetti in uno scolapasta, cospargeteli bene di sale e lasciatele riposare mezz'ora sotto un peso.
Io solitamente le copro con un panno e ci metto sopra un paio di dizionari belli grandi... Come dite? Non è una ricetta rapida perchè perdete mezz'ora? Ma se nel frattempo potete andare a fare la spesa!!!
Quando avranno perso la loro acqua amara, sciacquate i pezzetti ed asciugateli bene.
Nel mentre che le melanzane si scolano potete anche preparare le altre verdure. Tagliate a strisce i peperoni, a rondelle le zucchine, a spicchi le cipolle ed infine a bastoncini le patate ed il sedano.
Le cipolle vanno soffritte in un tegame a fuoco vivo, con mezzo bicchiere di olio. Quando saranno appassite aggiungete i peperoni, le zucchine, le patate, i pinoli, i capperi e le olive snocciolate. Fate cuocere per un'altra decina di minuti, sempre a fuoco abbastanza vivo.
A questo punto aggiungete i pomodori e fate cuocere per altri 20 minuti.
In un altro tegame friggete in abbondante olio di oliva i cubetti di melanzana precedentemente preparati. Quando le melanzane saranno ben rosolate aggiungete il sedano.
A questo punto prendete una terza padella. Scolate il contenuto delle prime due, dunque le melanzane col sedano da una parte ed i peperoni col resto dall'altra. Mi raccomando, evitate che trasportino troppo olio, o diventerà eccessivamente pesante!
Aggiungete lo zucchero, l'uvetta e l'aceto e cuocete a fuoco medio una decina di minuti, per far amalgamente il tutto. Cospargete con basilico spezzettato.
Potete servire il piatto sia freddo che tiepido, a seconda dei gusti
Consigli:
Se volete rendere il tutto ancora più pratico (e un poco meno pesante) evitate di friggere a parte le melanzane: aggiungetele semplicemente insieme ai peperoni, o magari un poco prima!
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciatemi una traccia del vostro passaggio sotto la ricetta!
Spam, truffe o insulti saranno eliminati, per la tranquillità di tutti. Grazie.