Questa ricetta l'ho conosciuta grazie ad una puntata di Masterchef, in cui i concorrenti dovevano presentare tra gli altri anche questo primo. L'ho provata più volte, sempre con enorme successo, e devo ammettere che è entrata in pochissimo tempo tra le mie ricette di base, ovvero quelle che ricordo a memoria e tiro fuori in ogni occasione.
Ingredienti per 4:
- spaghetti per 4
- 100 gr di cacio
- sale
- pepe
Procedimento:
Cuocete gli spaghetti al dente, come d'abitudine. Grattuggiate finemente il cacio in un piccolo polsonetto, una di quelle padelline di rame dal fondo completamente tondo. Se non ne avete uno, cercate comunque un pentolino il più possibile piccolo, e facile da tenere in mano.
Dovete infatti tenete questo pentolino sospeso sopra la pentola della pasta, senza poggiarlo, in modo che il polsonetto ed il formaggio al suo interno siano scaldati solo dal vapore dell'acqua che bolle.
Per ottenere una cremina migliore, aggiungete un poco di acqua di cottura della pasta. Attendete che il formaggio si sciolga e la crema inizi a rapprendersi, quindi salate e pepate. Quanto sale e quanto pepe non ve lo dico, perchè dipende dal tipo di sale e di pepe ma pure dai gusti. Assaggiate!
Quando la pasta è cotta e la salsa è pronta, versate il tutto in una bella padella calda e fate saltare qualche minuto a fuoco medio. Servite ben caldo.
Consigli:
Se vi dicono di usare aglio, prezzemolo o altro, non fidatevi. Non è una pasta cacio e pepe!
Ingredienti per 4:
- spaghetti per 4
- 100 gr di cacio
- sale
- pepe
Cuocete gli spaghetti al dente, come d'abitudine. Grattuggiate finemente il cacio in un piccolo polsonetto, una di quelle padelline di rame dal fondo completamente tondo. Se non ne avete uno, cercate comunque un pentolino il più possibile piccolo, e facile da tenere in mano.
Dovete infatti tenete questo pentolino sospeso sopra la pentola della pasta, senza poggiarlo, in modo che il polsonetto ed il formaggio al suo interno siano scaldati solo dal vapore dell'acqua che bolle.
Per ottenere una cremina migliore, aggiungete un poco di acqua di cottura della pasta. Attendete che il formaggio si sciolga e la crema inizi a rapprendersi, quindi salate e pepate. Quanto sale e quanto pepe non ve lo dico, perchè dipende dal tipo di sale e di pepe ma pure dai gusti. Assaggiate!
Quando la pasta è cotta e la salsa è pronta, versate il tutto in una bella padella calda e fate saltare qualche minuto a fuoco medio. Servite ben caldo.
Consigli:
Se vi dicono di usare aglio, prezzemolo o altro, non fidatevi. Non è una pasta cacio e pepe!
Gli ho assaggiati in un ristorante a Roma e gli ho trovati ottimi!Brava! Ciao
RispondiEliminaCiao! Ho scoperto per caso il tuo blog, attraverso quello di Ombretta. Ho visto delle ricette davvero invitanti: veloci e gustose! Dunque ti seguirò volentieri per scoprirne di nuove!
RispondiEliminaSe ti va passa a trovarmi! Buona giornata