Spesso, cucinando i tranci di pesce, si rischia di cadere nel banale. Li si butta semplicemente in padella, o al forno, senza un minimo di condimento perchè tanto "è buono così com'è" o con troppi condimenti per "togliere quel sapore troppo forte che ha" rischiando così di rovinare il buon pesce o ben che vada di non valorizzarlo.
Quello che spesso si dimentica è che, invece, una dose modesta dei giusti aromi riesce ad esaltare le carni del tonno e del pesce azzurro in generale. Ed è esattamente quello che ho fatto in questo caso, con una ricetta che ho testato su diversi pesci azzurri sempre con successo. Una preparazione elementare, una marinatura ben bilanciata, e un secondo perfetto anche per i più esigenti.
Ingredienti per due persone:
- tranci di tonno o similare
- 2 foglie di alloro
- 5 foglie di basilico
- mezzo cucchiaio di origano
- due rametti di timo
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di vodka bianca
Procedimento:
Preparate la marinatura con tutti gli ingredienti indicati, ed immergetevi il pesce in modo che ne sia completamente bagnato.
Lasciate il pesce a marinare per non meno di 4 ore, in frigorifero o in una zona molto fresca.
Scaldate una padella antiaderente e versatevi i tranci con tutta la marinatura, cuocendo a fuoco medio e con il coperchio fino a completa cottura. Per tranci di media altezza, 10-15 minuti saranno sufficienti.
Servite ben caldo, con una fettina di limone a parte e del prezzemolo fresco.
Consigli:
Con le dosi degli aromi, ho cercato di essere il più precisa possibile. E' importante bilanciare bene i sapori, per evitare che uno prevalga sull'altro.
Oltre che con il tonno, ho provato questa ricetta con dei piccoli tranci di tonno alletterato e con del pesce simile al tonno come gusto e consistenza di nome tombarello. Ricetta perfetta in tutti i casi. Nelle foto, per precisione, vedete il tombarello.
Nel piatto vedete, oltre al pesce ed al limone, anche dell'impasto di pane cotto direttamente sulla piastra rovente della mia stufa a legne. L'insalatiera S, inoltre, è di Gio' Style, distribuita da Fradepo.
Nel piatto vedete, oltre al pesce ed al limone, anche dell'impasto di pane cotto direttamente sulla piastra rovente della mia stufa a legne. L'insalatiera S, inoltre, è di Gio' Style, distribuita da Fradepo.
Molto buono. Non amo il tonno fresco tanto ma questo penso che cosi fatto si mescoli al sapore del pesce. Grazie e buona giornata un abbraccio con affetto ciaooo.
RispondiEliminaGrazie e buona giornata a te cara!
EliminaWowww, ma è deliziosissimo fatto così, grazie grazie della ricettina ^_^
RispondiEliminaAlice P.
Grazie! Si effettivamente prende delle sfumature di sapore deliziose... il gusto delle erbe in particolare...
EliminaCiao :) Proprio in questi giorni ho comprato un bel trancio di tonno, seguirò i tuoi suggerimenti per la marinatura, grazie!
RispondiEliminaMy Tester Mania
Mi fa molto piacere!! Fammi sapere poi come viene!
Eliminawow sembra buonissimo!
RispondiEliminaPatchwork à Porter
Adoro il tonno fresco.... deliziosa questa ricetta!!!
RispondiEliminaBuona Immacolata!
Kisses, love Paola.
Expressyourself
My Facebook
In ritardo, anche a te! In effetti piace molto anche a me, anche se il mio preferito resta comunque lo spada...
EliminaSara' buono e profumatissimo
RispondiEliminaIn effetti è molto profumato..
EliminaCon gli aromi sarà sicuramente più gustoso, buonissimo preparato così! Un abbraccio!
RispondiEliminaHai ragione, io personalmente ho una pecca nel senso che non amo cucinare molto il pesce perchè non mi piace molto, però questa ricetta che suggerisci tu la voglio provare.... almeno per mio marito :)
RispondiEliminaOgnuno ha i suoi gusti, io ad esempio sono molto difficile con le verdure.. ;) Fammi sapere che ne pensa tuo marito, allora!!
EliminaE non solo quello, te lo assicuro ;)
RispondiEliminaVeloce, semplice e dall'aspetto delizioso...... una ricettina davvero invitante!!
RispondiEliminaNon ho mai provato la vodka con pesce, ma credo che sarà tra le mie prossime "prove in cucina".
Un abbraccio grande
Il tonno ha per molti un sapore troppo forte.. la vodka toglie al pesce le note più forti e quindi spiacevoli per tante persone, senza per questo rovinarne la bontà...
EliminaMi è venuta l'acquolina in bocca...
RispondiEliminaUna ricetta semplice ma gustosa. Per non dimenticarmi ho fatto copia e incolla.
RispondiElimina