Quando ho ospiti a casa, o durante le feste, preferisco sempre puntare su piatti semplici ma buoni. Evitando cose troppo complesse si risparmia tempo, e si è sicuri di far sempre bella figura. Una ricetta che tengo sempre in mente, in tal senso, è quella delle pizzette: sono pratiche da preparare ed apprezzate da tutti. Ma la cosa più importante, è che si possono preparare il giorno prima, così da non trovarsi all'ultimo con troppe cose da fare.
Le ricette classiche però non vanno bene, per delle pizzette da preparare prima e da intiepidire solo all'ultimo: la pasta diventa gommosa, insipida, tendendo ad assomigliare a quella industriale. E far pensare che io compri tutta roba industriale non è certo quello che voglio. Fortunatamente c'è un piccolo trucchetto che permette di risolvere il problema: il burro! Aggiunto all'impasto della pizza il burro permette alla pasta di rimanere fragrante e compatta anche dopo un giorno dalla cottura, e rende le pizzette deliziose persino se mangiate fredde.
Ingredienti per 30 pizzette circa:
- 100 gr di farina 00
- 150 gr di farina di manitoba
- 125 ml di acqua
- mezza bustina di lievito di birra secco (o un quarto di panetto di quello fresco)
- 25 gr di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale fino
- 2 cucchiaini di olio di oliva
- polpa di pomodoro
- mezza mozzarella
- sale per la salsa
Procedimento:
Riattivate il lievito lasciandolo una decina di minuti in una terrina con l'acqua tiepida e lo zucchero ben sciolto. Quando inizierà a fare le bolle aggiungetevi le farine già mescolate al sale, l'olio d'oliva ed impastate. Consiglio di fare questa operazione a mano, credo che sentire sotto le dita l'impasto sia fondamentale per evitare errori.
Quando sarà abbastanza omogeneo trasferitelo sul piano di lavoro ed aggiungete il burro a temperatura ambiente ridotto a fiocchi. Impastate fino a che non sentirete più il burro sotto le dita, indice di un impasto ben omogeneo.
Ricordate che l'impasto deve "pulire" la tavola e le vostre dita asportando gli eventuali residui presenti, non appiccicarsi al piano di lavoro. Nel caso serva, non esitate ad aggiungere altra farina. Le dosi di farina negli impasti non possono mai essere precise, molto dipende dall'umidità dell'ambiente ed anche dalla marca di farina usata.
Formate una palla unica, infarinatela leggermente sulla superficie e mettetela a lievitare in una terrina coperta da un panno appena umido. Qualsiasi posto tiepido, lontano da correnti d'aria, andrà benissimo.
Dopo mezz'ora formate con l'impasto dei dischetti, alti circa mezzo centimetro. Formateli leggermente più piccoli delle pizzette che volete ottenere. Lasciate lievitare, ben distanziati e su della carta forno, altri 45 minuti.
Nell'intanto scaldate il forno a 200°C. Io ho cotto le pizzette con la piastra refrattaria Rigotti Arrotino, inserendola nel forno quando era ancora freddo e lasciandola scaldare con calma.
A questo punto, con un pollice, create delicatamente una fossetta al centro di ogni pizzetta. Farcite con un mezzo cucchiaino di salsa di pomodoro, già salata e condita con abbondante origano. Quindi completate ogni pizzetta con un cubettino di mozzarella.
Cuocete le pizzette al forno per 12-15 minuti, in base alla loro dimensione ed altezza.
Consigli:
Come detto, potete servire le pizzette subito o aspettare che si intiepidicano. Potete anche mangiarle una volta fredde, grazie al trucco del burro nell'impasto, così come intiepidirle nuovamente in seguito.
Con la stessa ricetta potete chiaramente creare pizzette ad ogni gusto, ed anche se la piastra refrattaria dona agli impasti un gusto eccezzionale la ricetta è perfetta anche per la classica cottura al forno.
Uaahhhhhhh che carine e deliziose, grazieeeeeeee...............
RispondiEliminaGrazie a te!
EliminaGrazie della ricetta è soprattutto del barbatrucco. ..mi sarà sicuramente utile x i prox compleanni in casa dove anche io faccio tutto home made con un bel impegno ma con gran soddisfazione! !!
RispondiEliminaRealizzare tutto in casa ha un valore inestimabile!
EliminaSembrano ottime! Non sapevo del burro dovrò provarlo, le pizzette sono buonissime, perfette per l'aperitivo:)
RispondiEliminaCon un bel bicchiere di vino bianco freddo, tipo il Prosecco delle mie zone :)
EliminaInteressante il trucco del burro.... da provare!!!!
RispondiEliminaKisssss
Expressyourself
My Facebook
Che poi ne basta pochissimo, e l'impasto cambia completamente...
Eliminache buone Monica, grazie per le spiegazioni!
RispondiEliminati auguro una buona settimana simona:)
Buona settimana anche a te!!
EliminaSono cosi belle e sicuramente molto gustose! Grazie Monica per ottima l'idea! Buon linedi'! :)
RispondiEliminaLe ho provate anche con le verdure, ed effettivamente rendono bene con tutto! Poi la piastra refrattaria è il di più!
Eliminama che buone!! un tira l'altra, dovrò fare questa ricetta!
RispondiEliminaA non starci attenta, te le rubano da sotto gli occhi mentre le sforni! :)
Eliminail tuo barbatrucco è un ottimo consiglio, da provare!! grazie x essere passata da me, finalmebre conosco una veneta in questo mondo di bloggee!! a presto!!
RispondiEliminaPer quanto mi piaccia conoscere gente da tutta Italia, è sempre bello ritrovare qualcuno della propria terra... noi veneti siamo decisamente molto campanilisti :)
EliminaBuono grazie preso nota e buona settimana.
RispondiEliminaBuona settimana anche a te cara!
EliminaChe buone le tue pizzette!!!
RispondiEliminaAnche io metto il burro nell'impasto della pizza,viene veramente buonissima!
Io ho scoperto il trucco dopo varie prove, ma finalmente niente più pizze e pizzette gommose!
EliminaDa provare prestissimo!
RispondiEliminaUhmm.le pizzette le faccio sempre ma fritte.
RispondiEliminaBuonissime e leggere le tue al forno. le devo provare.
Buona serata
ottimeeeeeeeeeeeee!!!! devo provare con il burro!!!!
RispondiEliminaDecisamente da provare!
RispondiEliminabuona serata
sabrina
Ho postato anch'io delle pizzette ieri...mamma mie che buone che sono sempre!!!
RispondiEliminaÈ possibile usare anche un solo tipo di farina?
RispondiEliminaSi è possibile, puoi togliere la manitoba. Verranno forse un poco meno gonfie, ma comunque buonissime.
EliminaRicetta appena vista e cade decisamente a fagiolo!! La proverò molto a breve!! Grazie!! :)
RispondiEliminaFatte!! Queste pizzette sono state un vero successone e sono venute proprio bene!! Le ho provate anche con i funghi e sono venute buonissime!!
EliminaGrazie mille!! ;)