Il radicchio tardivo è uno dei prodotti tipici che più adoro del mio Veneto. Ottenere un buon radicchio richiede molto lavoro, e ciò nonostante è possibile trovarlo a prezzi davvero convenienti dai tanti produttori locali (come sapete, preferisco comprare a km0 e direttamente da chi "crea" la materia prima).
Uno dei piatti che più esaltano il radicchio tardivo sono senza dubbio le lasagne: con la giusta ricetta si crea un piatto saporito, gustoso, colorato e profumato. Come vedete dalle foto le mie lasagne al radicchio tardivo sono perfettamente dorate in superficie, mentre all'interno si mantengono tutto i sapori degli ingredienti. L'aggiunta della soppressa, altro ingrediente immancabile in Veneto, esalta ancora di più il radicchio e smorza il gusto troppo dolce della ricotta. Insomma, l'equilibrio perfetto!
Uno dei piatti che più esaltano il radicchio tardivo sono senza dubbio le lasagne: con la giusta ricetta si crea un piatto saporito, gustoso, colorato e profumato. Come vedete dalle foto le mie lasagne al radicchio tardivo sono perfettamente dorate in superficie, mentre all'interno si mantengono tutto i sapori degli ingredienti. L'aggiunta della soppressa, altro ingrediente immancabile in Veneto, esalta ancora di più il radicchio e smorza il gusto troppo dolce della ricotta. Insomma, l'equilibrio perfetto!
Ingredienti per 4 persone
- 5 cespi di radicchio tardivo
- 8 lasagne
- 150 gr di ricotta
- besciamella
- 50 gr di soppressa
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di latte
- sale e olio q.b.
Procedimento
Tagliate il radicchio tardivo a tocchettini regolari, lasciando intera solo qualche foglia per la decorazione finale delle lasagne.
Saltate il radicchio tardivo in una padella con poco olio e con gli spicchi d'aglio interi. Appena avrà iniziato ad appassire aggiungete anche la soppressa, a cubetti o straccetti sottili.
Dopo un paio di minuti spegnete il fuoco, togliete l'aglio, e mescolate al radicchio tardivo la ricotta fino ad ottenere una morbida crema . Aggiungete i due cucchiai di latte se, come me, avrete usato una ricotta particolarmente asciutta.
Non cuocete troppo il ripieno delle lasagne al radicchio tardivo, o questo perderà il suo colore e buona parte del suo sapore.
Non cuocete troppo il ripieno delle lasagne al radicchio tardivo, o questo perderà il suo colore e buona parte del suo sapore.
Sbollentate per qualche minuto le lasagne in abbondante acqua salata, quindi scolatele con delicatezza e fatele asciugare su di una vecchia tovaglia. Dovete rimuovere tutta l'acqua in eccesso, o rovinerà il piatto.
Preparate la besciamella, cliccando qui per la ricetta tradizionale, oppure cliccate qui per quella più leggera senza burro e latte.
A questo punto non resta che comporre gli strati delle lasagne al radicchio tardivo. In una teglia adagiate prima qualche cucchiaio di besciamella, quindi coprire il tutto con un paio di lasagne. A seguire uno strato di radicchio tardivo, uno di besciamella, un'altra di radicchio ed a finire ancora besciamella, sempre con le lasagne a dividere ogni strato. Lasciate "a vista" l'ultimo strato di besciamella
Decorate con le foglie di radicchio tenute da parte e cuocete a 190 gradi per 35-45 minuti. Lasciate riposare un paio di minuti prima di servire.
![]() |
Insalatiera M di Gio' Style, distribuita da Fradepo |
Consigli
I piani di lasagne sono 4, ed io ho usato due lasagne alla volta. Voi regolatevi con le dimensioni delle vostre teglie, di conseguenza.
Ma che bontà questa lasagna..io faccio sempre la solita a parte quella con il pesto e al formaggio.. devo provare anche la tua. Magnifica!
RispondiEliminagrazie di essere passata.
Buona serata
Oltre a questa, sbircia tra le mie ricette e troverai quella vegetariana, altra delizia infinita!
EliminaQuanto mi piace il radicchio, ma no l'ho mai mangiato nelle lasagne.... da provare!!!!!
RispondiEliminaKeep smiling!
Kisses, Paola.
Expressyourself
My Facebook
Lascia un retrogusto amarognolo che è fenomenale, perfetto dopo un antipastino a base magari di pasta sfoglia!
EliminaMa che bella la tua lasagna!
RispondiEliminaDalle mie parti non penso proprio di trovare il radicchio tardivo(sono di Salerno),ma sono convinta che ha un ottimo sapore.Complimenti!
No, mi sa che da Salerno hai qualche vago problema a trovarlo! Vedi però se tra le varietà che ci sono da te hai qualcosa di non troppo amarognolo e prova con quello!
EliminaMio marito piace molto il radicchio tardivo! Devo assolutamente preparare questo piatto! Buona giornata Monica!
RispondiEliminaAh mi fa piacere, attendo fiduciosa i commenti del marito allora! Ma brava come sei tu, non ho dubbi che ti riesca bene!
EliminaAdoro il radicchio ma non tanto la pasta, marito invece adora entrambi per cui farò il piatto. Buon a giornata.
RispondiEliminaPS. Scusami se non ero presente ma mi è sparito l'aggiornamento al tuo.
Ciao cara, non temere, sono stata ferma da poco prima di Natale con il blog per la mia solita "pausa di riflessione" invernale (oltre a quella che faccio ad agosto).
EliminaBellissima proposta
RispondiEliminaSì, amo il radicchio e queste lasagne sono incredibilmente gustose, annots, thanks :-)
RispondiEliminaLorenzo D.
ma che buone queste lasagne al radicchio,un idea diversa dal solito,le proverò sicuramente,un bacione cara Monica ^_^
RispondiEliminaSi sono piuttosto particolari, il gusto è molto lontano da quello delle classiche lasagne! Bacioni!
EliminaCara monica...trovo irresistibile la presentazione di queste lasagne, belle da vedere come poche altre e chissà che sapone genuino e gustoso!!! Io solitamente la domenica mi concedo un bel pezzo di lasagna e mia madre ha preso nota di questa alternativa a quella che fa solitamente in bianco con funghi e salsiccia!!!
RispondiEliminaIMPOSSIBILE FERMARE I BATTITI //PAGINA FB
Oh ma grazie! Devo dire che sono anche piuttosto leggere, soprattutto se si usa la besciamella in versione "light" che ho indicato in ricetta...
EliminaGrazie per la ricetta, voglio provarla perchè mi piace il radicchio rosso impiegato in ricette diverse dal solito.
RispondiEliminabuona giornata
sabrina
Vedrai che non te ne pentirai! Il radicchio si presta tantissimo a preparazioni di ogni genere...
EliminaChe meraviglia, mai fatte le lasagne al radicchio, grazie per averle postate, da provare! Un abbraccio!
RispondiEliminaFammi sapere che ne pensi, se le rifai! Vedrai comunque che non deluderanno...anzi...
EliminaAssolutamente da provare. .deve essere buonissima
RispondiEliminaIn effetti qui già richiedono il bis :)
EliminaMai mangiate le lasagne al radicchio, devono essere ottime!
RispondiEliminaTi aspetto da me con dei gustosi biscotti di noci e uvetta :)
My Tester Mania
Che combinazione il radicchio e le lasagne, ma sembra molto deliziosa!
RispondiEliminaAh sì mi sembra di averle viste all'ortofrutticolo.....devono essere buone queste lasagne....segno la ricetta.Grazie cara.
RispondiEliminaCiao! Anche a me piace tantissimo il pasticcio con il radicchio di Treviso! Lo prepariamo con un po' di sopressa. Hai mai provato? Se vuoi trovi sul nostro blog la ricetta! Se ti va facci sapere cosa ne pensi! Un caro saluto!
RispondiEliminaCiao e benvenuti! Come vedi la sopressa la uso anche io per insaporire ancora di più il radicchio, ma molto poca per evitare di sovrastare il gusto di questa splendida verdura!
EliminaCiao Monica! Grazie della risposta! Si in effetti troppa sopressa stona! Complimenti anche per come hai decorato la teglia!! Grazie ancora e alla prossima!
RispondiElimina