In casa si tende a consumare parecchia carne, ed ogni tanto è piacevole variare rispetto ai soliti pollo, maiale o manzo. Una delle carni che preferisco, quando ho voglia di qualcosa di più particolare ma non troppo impegnativo, è la faraona. E' piuttosto facile da gestire, nel senso che potete cucinarla bene o male come fate con il pollo, senza dover variare troppo le ricette. Ha però il pregio di essere più saporita, e quindi di regalare quel famoso "tocco in più" a certi piatti.
Ultimamente, inoltre, mi sto dilettando a preparare da me gli arrosti. Vuoi perchè il macellaio applica dei ricarichi assurdi, vuoi perchè mi è sempre piaciuta la sensazione di lavorare da me la carne.
Dall'incontro di questi due concetti, in una stanca domenica autunnale, è nato questo arrosto di faraona. La ricetta è particolarmente furba, in quanto inserisce nel ripieno solo cibi che non hanno bisogno di una ulteriore cottura, così che non serva prolungare per ore la cottura dell'arrosto. Si risparmia tempo, ma di certo non si lesina sulla bontà!
Ingredienti:
- una faraona disossata
- 100 gr di pane secco
- 5 cm di salamino piccante
- 5 noci grosse
- 12 castagne
- una manciata di pistacchi tostati
- una manciata di mandorle californiane tostate
- un bicchiere di vino bianco
- due foglie d'alloro
- latte q.b.
- mezzo spicchio d'aglio
- olio
Procedimento:
Per prima cosa si pensa al ripieno. Le castagne è sufficiente cuocerle per 3-4 minuti al microonde, immerse in acqua, tenendo il tempo da quando l'acqua inizia a bollire. Considerate che, se partite da acqua già calda, il tutto sarà fatto in meno di dieci minuti invece dei tradizionali 30 in pentola.
Una volta bollite le castagne, lasciatele freddare. Mettete anche in ammollo il pane con del latte. Nell'intanto, tritate le noci, i pistacchi e le noci californiare. Al coltello sminuzzate il salamino piccante, e il mezzo spicchio d'aglio, quanto più finemente potete.
Formate un impasto compatto ma lavorabile con tutti questi ingredienti, incluso il pane ben strizzato e le castagne sbucciate e fatte a tocchettini.
Stendete la faraona, con la pelle rivolta verso il basso, sul piano di lavoro. Copritela uniformemente con il ripieno, quindi arrotolatela delicatamente e chiudetela con dello spago da cucina.
A questo punto collocate l'arrosto in una padella dai bordi alti unta d'olio, e fate scottare a fiamma viva. Dopo averlo girato per sigillare la carne uniformemente, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura, con il coperchio, per 30-40 minuti. Considerate che l'arrosto sarà cotto quando riuscirete con uno stecchino ad entrarvi senza che la carne opponga resistenza.
Fate raffreddare prima di tagliare. A tal scopo, è meglio prepararlo con un giorno di anticipo e scaldare le fette già tagliate all'ultimo.
La salsa che notate sopra la carne è stata fatta con le interiora della faraona, cotte in padella con un trito di cipolla e poi frullate con un cucchiaio di panna.
Consigli:
Al posto del salamino piccante va benissimo anche una salsiccia. Questa però necessita di cottura, e quindi per essere certi che il ripieno sia servibile dovrete cuocere l'arrosto per non meno di un'oretta.
Per la legatura dell'arrosto, in internet vi sono numerosi tutorial: il migliore per quanto mi riguarda è QUESTO.
Nel ripieno non ho messo sale, perchè pistacchi e mandorle californiane tostate ne apportavano già abbastanza. A proposito di mandorle californiane, anche le nostre vanno benissimo. Non essendo tostate, a quel punto un pizzico di sale aggiungetelo.
Cavolo, che buona, e poi così facile, grazie!!
RispondiEliminaGrazie a te! Si in effetti scegliendo gli ingredienti giusti diventa tutto facilissimo...
EliminaLa trovo squisita!!! piace anche a me la carne di faraona e trovo che questa farcitura ne esalti il sapore, complimenti e buon fine settimana:)
RispondiEliminaFlora
Grazie, e visto il ritardo con cui rispondo buon inizio settimana :P
EliminaLa faraona come tutti i volatili...non li amo tanto però il sapore di questa è diversa dal pollo o simili. La devo provare ma perdonami senza castagne non le digerisco. Metterò delle noci. Ciaooo e buona domenica.
RispondiEliminaGià provata anche con le noci, è ottima! Aumenta la dose di pane nel caso...
EliminaOttima pensata quella degli ingredienti del ripieno,il risultato è molto invitante.
RispondiEliminagrazie ..una bella idea per le imminenti festività !!!! complimenti e un abbraccio...
RispondiEliminaGrazie mille, con ricette così pratiche anche le festività si riescono a passare meglio...
EliminaMi piace l'abbinamento con le castagne... deliziosa questa ricetta!!!
RispondiEliminaKisses, love Paola.
Expressyourself
My Facebook
Gentilissima, come sempre!
EliminaNon sono ancora le 10 eppure io sono già pronta per sedermi a tavola e assaggiare una delle tue prelibatezze...Qui già che ci sono le castagne hai vinto!!! Mi piace l'abbinamento carne-castagne ma dato che sono una frana in cucina, lo sperimento solo stando seduta a tavola hihi
RispondiEliminaIMPOSSIBILE FERMARE I BATTITI //PAGINA FB
Adoro avere gente ospite a pranzo o cena, se solo fossimo più vicine ti inviterei volentieri!
EliminaMi piace molto questo piatto che proponi.... adoro sia la faraona che le castagne....
RispondiEliminaGrazie! Questi due ingredienti uniti sono speciali, soprattutto se aggiungi qualcosa che crei contrasto come i pistacchi o una punta di piccante...
EliminaSembra un'ottima combinazione la carne e le castagne... purtroppo qui la faraone non si mangia a parte in qualche ristorante, ma con il pollo potrei provare...
RispondiEliminaCon il pollo, ti consiglio di mettere qualche spezia all'esterno per dare un poco più di sapore (non so in Giappone, qui il pollo spesso sa di poco)...
Eliminaadoro la faraona!!! è spesso il nostro piatto "di punta" del, pranzo di Natale. Ottima interpretazione!!! bravissima!
RispondiEliminaGrazie mille, i tuoi complimenti son sempre un onore cara!
EliminaPasso per un salutino veloce, è sempre bello leggerti!
RispondiEliminaBuon weekend!
BABYWHATSUP.COM
Ottima alternativa ad altri tipi di carne!
RispondiEliminaMonica sei bravissima, le castagne le adoro e il loro profumo è sinonimo di festa di famiglia...questa ricetta mi piace tantissimo e mi ha stuzzicato l'appetito....sicuro che la provo....buona serata...kiss!
RispondiEliminaSerena
Ciao Monica, la faraona la cucinò una volta mia cognata e feci il bis e il tris per quanto mi piacque....anche la tua non scherza!
RispondiEliminaè veramente delizioso questo piatto! Complimenti Monica! Un salutone!
RispondiEliminammm a me non piace molto il pollame ma questa ricetta sembra davvero squisita!! *-*
RispondiEliminawww.milleunrossetto.blogspot.it